|
|
Seguici su Facebook
BANDO UFFICIALE
1. È indetta la 24ª edizione del Reggio Film Festival. 2. Il concorso si articola nelle seguenti sezioni: – Proibito: riservata a cortometraggi che trattino il tema, inteso in ogni sua possibile declinazione e accezione. – Family: sezione dedicata ai corti di animazione per bambini e famiglie. – Spazio Libero: non vincolata ad alcun tema. 3. L’iscrizione al festival è gratuita. 4. Il concorso è riservato a opere della durata massima di 20 minuti esclusi i titoli di testa e di coda. 5. Per iscrivere un cortometraggio occorre compilare online, sul sito www.reggiofilmfestival.com, l’apposita scheda di iscrizione. 6. La corretta iscrizione verrà confermata tramite una e-mail, con allegata la “Scheda di partecipazione” in pdf che dovrà essere firmata e inviata per posta elettronica all’indirizzo: info@reggiofilmfestival.com 7. I corti iscritti dovranno essere inviati tramite l’indicazione di un link per la visione on line, valido almeno fino a Novembre 2025. 8. I link per la visione dei corti on line, e le eventuali password, devono essere indicati negli appositi campi della scheda d’iscrizione. 9. Le opere non in lingua italiana devono essere fornite di sottotitoli in inglese o in italiano e/o di una lista dialoghi con time-code. 10. La scadenza per l’invio dei corti e delle schede di partecipazione è il 15 maggio 2025. 11. Il comitato organizzatore selezionerà i corti, stabilendo quali ammettere alle manifestazioni e collocandoli ad insindacabile giudizio nella sezione ritenuta più adeguata. Si riserva inoltre il diritto di istituire sezioni, premi e serate specifiche per valorizzare eventuali tematiche rilevanti e degne di visibilità emerse durante la selezione (es. appartenenza al territorio, temi di attualità). I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito www.reggiofilmfestival.com. Gli autori dei cortometraggi selezionati per il concorso saranno avvisati via e-mail. 12. Saranno assegnati numerosi premi, tra cui: - Primo Premio (1000 euro), attribuito dalla giuria al miglior corto che affronti il tema “Proibito”; - Premio Family, attribuito dalla giuria al miglior corto Family; - Premio SNCCI, attribuito dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, gruppo Emilia Romagna; - Premio FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub); - Premio Giuria Popolare, per il corto più votato dagli spettatori; - Premio Giuria Popolare Family, per il corto di quella sezione più votato dagli spettatori. - Premio Sound, assegnato al cortometraggio che si distingue per un uso particolarmente originale ed espressivo del suono; - Premio Migliore Fotografia; - Premio Visioni Interculturali per il corto che meglio racconta il dialogo fra mondi diversi; - Premio Laicità, attribuito al miglior corto che affronti il tema della laicità e d’intesa con l’associazione Iniziativa Laica. 13. Ferma restando la piena titolarità dell’autore in merito ai diritti dell’opera, il Reggio Film Festival si riserva di utilizzare i corti per altre iniziative di promozione culturale e senza fini di lucro, a sua completa discrezionalità. 14. Tutte le opere inviate per la selezione andranno a costituire patrimonio artistico dell’archivio video del Reggio Film Festival. 15. Le opere inviate potranno essere scelte e divulgate dalle Biblioteche Comunali di Reggio Emilia e Provincia, tramite noleggio gratuito all’utenza. 16. L’iscrizione al concorso implica l’inserimento dei propri dati nel database del Reggio Film Festival, utilizzato per la newsletter inviata in caso di comunicazioni ufficiali. 17. È responsabilità dei soggetti che presentano l’opera garantire di essere legittimamente autorizzati a iscriverla al Reggio Film Festival.
|
|
|